Pagina 1 di 4

LGA 1366 e LGA 1156 all'apparenza possono sembrare molto simili e a volte rimane difficile per l'utente scegliere tra le due piattaforme. LGA 1366 rappresenta la fascia più alta, accompagnate dal chipset X58, mentre il socket LGA 1156 é accompagnato dal chipset P55 ed ha un consumo in termini energetici minore. Per questo socket ci sono importanti novità, come l'uscita della famiglia di processori Clarkdale Core i3 e Core i5 dual-core. A breve anche per socket LGA 1366 saranno disponibili nuove cpu: gli esacore della famiglia Westmere che analogamente ai Clarckdale sfruttano il nuovo processo produttivo a 32nm.
Oggi andremo a recensire la nuovissima Gigabyte X58A-UD7, scheda dai colori sgargianti, infatti, il suo bianco, nero e celeste donano un tocco molto gradevole alla vista, come del resto la sua scatola color bianco.


Bundle & Prime Impressioni
Aprendo la scatola ci si trova davanti al seguente bundle:
Aprendo la scatola ci si trova davanti al seguente bundle:
- Motherboard
- Manuale d'uso
- Manuale CD driver
- CD con i vari driver
- Ponticello SLI
- Ponticello CrossFire
- Staffa per USB
- Hybird SILENT-PIPE
- Mascherina per la motherboard
- Cavi SATA, eSata, cavi vari
Il bundle non é ricchissimo e ci saremo aspettati di trovare all'interno qualche piccolo gadget, vista la qualità del prodotto, ma non é stato così.
Andando ad analizzare la scheda nei suoi quattro lati notiamo che la parte bassa sinistra é composta da ben 4 slot PCI-E con larghezza di banda pari a 16x per due slot e 8x per gli altri due con pieno supporto allo SLI e CrossFire, 2 slot PCI-E 1x, 1 slot PCI, dalla Realtek 8111D dual chipset LAN e scheda audio Realtek ALC889 con supporto HD 7.1 con tecnologia Dolby Home Theater. Nella parte bassa invece si trovano 6 connettori SATA II color blu con supporto al RAID 0, 1, 5 e 10, 2 connettori SATA III con supporto al RAID 0, 1, 2 connettori SATA II bianchi, un connettore IDE e un dual-Bios con una doppia protezione.
Spostandoci nella parte alta della scheda, a destra, troviamo i 6 slot DIMM DDR3 in grado di supportare frequenze di 800Mhz, 1066Mhz, 1333Mhz e 2200Mhz con una capacità massima di Ram installabile pari a 24GB. Nella parte opposta invece, si trova il socket LGA 1366 e il suo coperchio metallico di protezione che fissa la cpu al socket.
Le connessioni verso l'esterno che equipaggiano la scheda sono:

Andando ad analizzare la scheda nei suoi quattro lati notiamo che la parte bassa sinistra é composta da ben 4 slot PCI-E con larghezza di banda pari a 16x per due slot e 8x per gli altri due con pieno supporto allo SLI e CrossFire, 2 slot PCI-E 1x, 1 slot PCI, dalla Realtek 8111D dual chipset LAN e scheda audio Realtek ALC889 con supporto HD 7.1 con tecnologia Dolby Home Theater. Nella parte bassa invece si trovano 6 connettori SATA II color blu con supporto al RAID 0, 1, 5 e 10, 2 connettori SATA III con supporto al RAID 0, 1, 2 connettori SATA II bianchi, un connettore IDE e un dual-Bios con una doppia protezione.
Spostandoci nella parte alta della scheda, a destra, troviamo i 6 slot DIMM DDR3 in grado di supportare frequenze di 800Mhz, 1066Mhz, 1333Mhz e 2200Mhz con una capacità massima di Ram installabile pari a 24GB. Nella parte opposta invece, si trova il socket LGA 1366 e il suo coperchio metallico di protezione che fissa la cpu al socket.
Le connessioni verso l'esterno che equipaggiano la scheda sono:
- 4* USB 2.0 color giallo
- 2* USB 3.0 color blu
- 2* LAN RJ-45
- 2* eSATA / USB Combo
- 1 XS / PDIF fibra /
- 1* 1394e
- Pulsante CLR CMOS

Ecco qui la scheda dopo avergli montato l’Hybird SILENT-PIPE, l'unica pecca di questo dissipatore é che ci sacrifica uno slot PCI-E 1x, ma ne può valere la pena.





Come si può vedere dalle immagini il dissipatore del northbridge monta già due raccordi, dove volendo, si possono collegare due tubi di un impianto a liquido se si vuole installarlo, ciò permette di non dover cambiare dissipatore ed é un bel vantaggio perché ci permette di risparmiare qualche euro.
- Indietro
- Avanti >>